Quando è troppo è troppo! Una cottura a temperatura troppo alta o che dura troppo a lungo è spesso la rovina delle sostanze nutritive. Allora cerchiamo di ridurre il danno e di approfittare di tutte le buone proprietà della frutta e verdura di stagione: esploriamo la cucina al vapore! Si possono fare tantissime ricette con la cottura al vapore, dai crostacei ai dolcetti. Ecco una piccola guida!
Le tre ragioni per passare alla cottura al vapore
- Cottura più rapida ed economica, senza il rischio di bruciare il cibo sul fondo del piatto.
- Una temperatura dolce e uniforme che preserva molte delle sostanze nutritive ed esalta i sapori.
- Nessuna formazione di composti tossici, dissoluzione parziale del grasso naturalmente presente nella carne e nel pesce, eliminazione dei residui di pesticidi nell’acqua.

© Langot M.
Le tre regole dell’appassionato della cottura al vapore
- Portate l’acqua a ebollizione prima di iniziare la cottura, in modo da avere un’abbondante emissione di vapore.
- Usate un coperchio a forma di cupola cosicché il deflusso dell’acqua non “lavi” il cibo.
- Posizionate un asciugamano tra la parte superiore della pentola e il coperchio per evitare che la condensa impregni il cibo.
La pratica
Non è rimasto spazio nella credenza per investire in una vaporiera? Pensate alla margherita! Un cestello di metallo a forma di fiore traforato che può essere posto sul fondo di qualsiasi padella, purché abbia un coperchio. Essendo sollevata impedisce al cibo di entrare a contatto con l’acqua.
La gastronomia
La cottura a vapore è un’idea diversa di cucina. Nessuna croccantezza ma una morbidezza gourmet. Si possono fare tantissime ricette con la cottura al vapore: verdure tenere senza aggiunta di sale, torte belle gonfie, pesce che si scioglie in bocca, flan cremosi…

Tre idee per godersi la cottura al vapore
I crostacei
Vi manca il coltello adeguato o il talento per aprire ostriche o altri molluschi? Il vapore lo farà al posto vostro! Mettete i molluschi in una pentola con una piccola quantità d’acqua. Portateli ad ebollizione e aspettate 2 o 3 minuti finché non si aprono da soli.
Lo yogurt
Non avete una yogurtiera? Portate ad ebollizione un buon volume d’acqua. Toglietela dal fuoco e mettete lo yogurt nella pentola. Coprite immediatamente e avvolgete la vaporiera in un asciugamano di spugna. Lasciate quindi a riposo per 8 ore.
Un profumo ecologico
La casa ha un odore sgradevole e i vostri amici arriveranno da un momento all’altro. L’idea migliore così su due piedi: mettete delle bucce di agrumi, anice stellato, cannella, e della verbena in una grande pentola di acqua bollente… Lasciatela scaldare bene, senza coperchio ovviamente, per rilasciare un vapore molto profumato.

Pan brioche alla moda cinese
La ricetta:
Espandiamo i nostri orizzonti e spostiamoci verso l’oriente: oggi prepariamo dei pan brioche cotti al vapore (l’ispirazione è quella dei bao cinesi). Lasciatevi coccolare da un mix di farina di mais, carote e zucca, più un pizzico di paprika affumicata. Un ottimo modo per dare una scossa ai vostri aperitivi!
Per un risultato a prova degli ospiti più esigenti basterà usare materie prime di qualità, di stagione e comprate dai piccoli produttori.
Ingredienti per 6 mini pan brioche:
100 g di farina di mais
50 g di farina di zucca e carote
150 g di farina di grano tenero
10 g di lievito di birra
20 cl di latte
4 cucchiai di olio d’oliva
1 uovo
1 cucchiaino di paprika affumicata
Sale
Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Mescolate poi tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate l’impasto a lievitare per 3 ore e copritelo con un panno umido. Scoprite l’impasto e dividetelo in 6 piccoli stampini oliati. Lasciateli lievitare per un’altra ora. Cuoceteli per 25 minuti al vapore.

Palline di cocco
La ricetta:
Preparate gli albumi: ora ci dedichiamo alle palline di cocco. Perché la cottura al vapore è meglio di quella classica? Grazie al tempo di cottura più rapido si evita la formazione di una crosta secca. Tutta la gioia della morbidezza con un tocco di lime.
Gli ingredienti:
5 albumi
250 g di cocco rapé
200 g di zucchero semolato
Scorza e succo di mezzo lime
Mescolate tutti gli ingredienti. Formate delle palline coi palmi delle mani. Metteteli distanziati nel cestino. Si gonfieranno facilmente. Lasciatele cuocere per 15 minuti. Questa sarà un must delle vostre ricette con cottura al vapore!

Flan alle mandorle senza burro
La ricetta:
Siete presi da una voglia irrefrenabile di flan ma vi annoia l’idea di cuocerli a bagnomaria per non meno di un’ora? Il vapore vi salva la giornata. In 10 minuti è fatta!
Gli ingredienti:
5 tuorli d’uovo
40 cl di latte di mandorla
60 g di zucchero muscovado
20 g di amido di mais
Sbattete i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais fino ad ottenere un impasto spumoso. Aggiungeteci il latte di mandorla. Versate in delle coppette e cuocete per circa dieci minuti. La crema dovrebbe essere leggermente “tremolante”. Lasciatela raffreddare e mettetela in frigorifero per 1 ora. Un piccolo tocco extra: delle mandorle a scaglie tostate e un filo di sciroppo d’acero. Combinazioni multiple: usate il latte vaccino, latte di riso, vaniglia, cannella, anice…
Sullo stesso tema:
Cibo industriale vs Cibo artigianale: la differenza in 4 esempi
3 ricette di conserve, per catturare l’estate in un barattolo
commenti