Biodiversità: piccole azioni per grandi ritorni
È giunto il momento di diffondere un importante annuncio: la biodiversità sta scomparendo! Niente di nuovo fin qui; tra la distruzione degli habitat naturali, l’inquinamento, tonnellate di pesticidi e il riscaldamento globale, hanno reso le conseguenze già visibili. Tuttavia, non dobbiamo lasciarci sopraffare da un senso di impotenza, quindi ecco alcuni consigli per agire anche […]
L’esposizione ai pesticidi ha conseguenze sulla salute
La prova scientifica è inconfutabile. Eppure, non viene applicata per minimizzare le conseguenze dei pesticidi. I primi studi sugli animali condotti negli anni ’90 hanno evidenziato come l’esposizione ambientale a tossine presenti in questi agenti potesse causare problemi ormonali o influenzare la popolazione. Una relazione che può essere attribuita agli esseri umani, con l’aggiunta dell’esposizione […]
Orti Urbani: Come gli orti comunitari rendono le città più verdi, accoglienti e resilienti
Mentre le città diventano più dense e le sfide ambientali e sociali si moltiplicano, gli orti condivisi – noti anche come orti comunitari – stanno emergendo come potenti strumenti per il rinnovamento urbano. Questi spazi verdi non offrono solo verdure fresche ed erbe aromatiche; coltivano legami sociali, ricollegano le persone alla natura e promuovono la […]
Biodiversità: il declino degli insetti in Europa, un campanello d’allarme globale
La realtà è inequivocabile, sia in Europa che a livello mondiale: le popolazioni di insetti stanno sempre più diminuendo. La causa principale? L’agricoltura intensiva e l’uso massiccio di prodotti chimici che decimano intere colonie. Le conseguenze sono gravi e incalcolabili, a cominciare dalla messa in pericolo del nostro intero sistema alimentare.
Facciamo durare più a lungo la primavera!
Ehi, primavera! Non avere troppa fretta! Ci piacerebbe tanto che i suoi fiori delicati, il verde nuovo pieno di clorofilla, le prime verdure ricche di bontà… durassero un po’ di più. Ma si può davvero prolungare questa stagione? Niente di più semplice con alcune di queste piccole meraviglie che non temono di fare gli straordinari… […]
Inizia il tuo orto nel modo giusto: Osserva e nutri il tuo terreno
Hai già pronti gli attrezzi da giardinaggio, le bustine di semi ordinate con cura, e non vedi l’ora di affondare le mani nella terra per piantare quelle succose piantine di pomodoro? Aspetta un attimo! Prima di buttarti a capofitto nella stagione, prenditi del tempo per conoscere davvero il tuo terreno. Dopotutto, è la base stessa […]
E se la terra fosse un bene comune?
«La terra appartiene a chi la lavora», affermavano i contadini che seguivano Emiliano Zapata durante la Rivoluzione Messicana nella loro lotta contro le oligarchie latifondiste; «terra e libertà» reclamavano le milizie anarchiche durante la Guerra Civile Spagnola, consapevoli che una società libera poteva nascere solo da una giusta distribuzione delle terre agricole. Sono passati molti […]
Zero Sprechi e Coltivazione Naturale: La Sostenibilità secondo l’azienda agricola Pollastri
Alle porte di Milano, in un angolo verde di Cernusco sul Naviglio, una piccola azienda agricola a conduzione familiare racconta una storia di determinazione, trasformazione e amore per la terra. L’Azienda Agricola Pollastri rappresenta un esempio di come la passione e l’impegno possano dare nuova vita all’agricoltura, restando fedeli ai valori della tradizione ma con […]
Il pane senza glutine si reinventa!
Da quando il glutine del grano ha perso la sua sacralità, le ricette di pane fatto in casa stanno spuntando come funghi! Non c’è più bisogno di essere esperti panificatori, né di conoscere l’alchimia della lievitazione o dedicarsi a lunghe sessioni di impasto per preparare questo elemento essenziale di ogni pasto. Dal pane tostato della […]
Perché c’è bisogno di rilocalizzare?
Più è lunga, più è amara! La grande distribuzione globale ha un retrogusto sgradevole: inquinamento e perdita di biodiversità come antipasto, speculazione e carestia come dessert. Diciamolo chiaramente: questo sistema è ormai al capolinea, e forse è arrivato il momento di accorciare la filiera alimentare. Mentre la situazione in Ucraina continua ad essere preoccupante […]