Innovazioni, realtà e persone che condividono i nostri valori e la nostra passione per il cibo e la sostenibilità!
L’evoluzione del ruolo delle donne nell’agricoltura europea
In Europa, nel settore agricolo le cose stanno cambiando, dove per troppo tempo le donne hanno lavorato nell’ombra dei loro colleghi uomini. Tra resistenze ed evoluzione, ecco uno sguardo al ruolo delle donne nel panorama agricolo. Le donne hanno sempre partecipato all’agricoltura europea, ma la conquista di uno status ufficiale, riconosciuto dalle amministrazioni e dalla […]
Mutualizzare per rilocalizzare
Sempre più agricoltori si stanno unendo in associazioni o cooperative per rilocalizzare i loro canali di commercializzazione. Le iniziative che offrono soluzioni territoriali si stanno moltiplicando in tutta Europa. “L’obiettivo della nostra associazione è promuovere la carne a un prezzo equo“, spiega Sandra Lagnieu, responsabile dello sviluppo dell’associazione Viande des Pays de l’Ain, in Francia. […]
Allerta, i nostri agricoltori vendono in perdita!
Ci nutrono, eppure non hanno quasi nulla di ciò che serve loro per vivere. Gli agricoltori sono in prima linea in un modello agricolo globalizzato che sfrutta la natura e le persone a beneficio di pochi. Come siamo arrivati a questo punto e come possiamo uscirne? “Alcuni di noi sono allo stremo, vediamo persone abbandonare […]
Agricoltura locale: nuove giovani speranze
Il volto dell’agricoltura europea sta cambiando, e l’urgenza è ormai chiara: bisogna rinnovare le attuali generazioni di agricoltori. Questo cambiamento non è solo una necessità economica, ma anche sociale, poiché influisce sulla sovranità alimentare e sulla resilienza ecologica. Con l’invecchiamento del continente e la scarsità di terre agricole, stanno emergendo iniziative locali per garantire il […]
Cibo chilometrico: quando l’agrobusiness supera i limiti
E se potessimo liberarci dalla Grande Distribuzione Organizzata che sta distruggendo il pianeta e impoverendo gli agricoltori? In un momento in cui l’Unione Europea ha appena firmato uno storico accordo di libero scambio con l’America Latina, facciamo il punto su un modello produttivo che sta allungando sempre di più le distanze. “Al momento, l’Unione Europea […]
Per una nuova, antica cultura alimentare
Produzione locale contro la follia della Grande Distribuzione Organizzata. La storia degli avocado provenienti dal Cile… Quanto tempo fa sono stati raccolti? Sono arrivati in aereo? Oppure sono stati refrigerati e trasportati via nave? E se quell’avocado costa solo 50 centesimi, quanto è rimasto ai contadini cileni? Qualche giorno fa, ho avuto l’impulso di prepararmi […]
Green New Deal: un milione di voci inascoltate sui pesticidi
Nel dicembre 2019, la Commissione europea ha annunciato una rivoluzione ecologica, un ‘New Deal’ che avrebbe reso l’agricoltura verde e sana. Che cos’è successo? Perché questo accordo non è stato concluso? “Abbiamo perso la migliore occasione per cambiare la legislazione”, lamenta François Veillerette. In qualità di membro del consiglio di Pesticide Action Network Europe, una […]
Ecosistema nutriente
Mensa, fattoria e drogheria: la costruzione di un ecosistema nutriente È possibile offrire una cucina accessibile che viene da una filiera orticola integrata al maggior numero di persone? Un esempio ispiratore a Parigi ci dimostra che è possibile. Arnaud Dalibot ha fondato una mensa sostenibile, alimentata in parte dalla sua azienda agricola, situata a un’ora […]
Cibo a impatto zero: Ricette per risparmiare energia
Dalla pentola norvegese alla cucina solare, passando per la stufa a razzo fino alla fermentazione, ci sono molte possibilità per cucinare aumentando la propria efficienza energetica. Ecco una panoramica di soluzioni low-tech per sostituire, in parte o completamente, i tuoi elettrodomestici! Cucinare con il tempo Come racconta Lucie le Guen nella sua raccolta Cuisiner low-tech […]
Politici UE: votate per una nuova PAC che sostenga la transizione agroecologica!
Attualmente, a causa del dannoso sistema dei sussidi, l’80% delle risorse della PAC va ad appena il 20% delle aziende agricole in Europa: più grande è l’azienda agricola, maggiore è la sovvenzione. Invece che favorire solo le aziende più grandi, la PAC dovrebbe sostenere una transizione agro-ecologica giusta per tutti. Molti agricoltori, attivisti, organizzazioni e […]