Facciamo durare più a lungo la primavera!

Ehi, primavera! Non avere troppa fretta!

Ci piacerebbe tanto che i suoi fiori delicati, il verde nuovo pieno di clorofilla, le prime verdure ricche di bontà… durassero un po’ di più. Ma si può davvero prolungare questa stagione? 

Niente di più semplice con alcune di queste piccole meraviglie che non temono di fare gli straordinari… dentro un barattolo.
Un modo delizioso e salutare per rivivere la stagione ogni volta che ne hai voglia!

AGLIO NOVELLO

L’aglio novello è il principe azzurro della primavera. Ma attenzione ai giorni freddi, sono suoi nemici! Allora copriamolo di miele.
Hai la pazienza di aspettare qualche mese per lasciare agire la magia della fermentazione?
Se no, per i più impazienti, è ottimo anche in salamoia!
E per un bonus zero sprechi: anche le bucce si trasformano in un condimento saporito.

Aglio fermentato nel miele

Sbuccia gli spicchi d’aglio. Mettili in un barattolo sterilizzato, lasciando circa 3 cm dal bordo.

Copri con miele di fiori, come quello di acacia: deve essere liquido e biologico.

Chiudi ermeticamente il barattolo. Lascia a temperatura ambiente per almeno un mese, senza aprirlo.

Più aspetti (fino a un anno), più l’aglio diventerà candito e traslucido come una caramella mou.

Come utilizzarlo?

Mangia gli spicchi canditi come faresti con l’aglio fresco. O come un dolcetto…

E il miele? Usalo per glassare carni, verdure arrosto, o per una salsa agrodolce.

Oppure al cucchiaio, contro il mal di gola: le sue proprietà antisettiche si potenziano con l’aglio!

Aglio fermentato in salamoia

Rimuovi le prime pellicine fibrose dagli spicchi. Inseriscili in un barattolo sterilizzato.

Prepara la salamoia in base alla quantità d’acqua:

per 500 ml di acqua filtrata o di sorgente, 5 g di sale grosso integrale.

Mescola il sale in poca acqua calda, poi versalo nel barattolo. Completa con acqua senza sale fino a 1 cm dal bordo, assicurandoti che gli spicchi siano completamente immersi.

Chiudi ermeticamente. Lascia fermentare per 3 settimane a temperatura ambiente (15–20°C), senza aprire. Più aspetti, migliore sarà il sapore!

Come usarlo?

Esattamente come l’aglio fresco, ma con il gusto e i benefici aggiuntivi della fermentazione!

Dopo l’apertura, conserva in frigorifero.

Condimento all’estragone

Per 100 g di bucce d’aglio, aggiungi 100 g di olio d’oliva e 2 rametti di estragone.

Sbollenta le bucce per 3 minuti in acqua bollente salata. Asciugale bene. Frulla con l’olio e le foglie di estragone. Filtra con un colino fine. Regola di sale e pepe. Conserva in frigorifero.

Perfetto in una salsa o su un formaggio fresco di capra!

 

BURRO DI PRIMAVERA

Il burro è un ottimo conservante di sapori e si congela benissimo.

Raccogli erbe selvatiche per profumarlo: aglio orsino, trifoglio rosso, fiori di borragine…Ti sembrerà di mangiare un pezzetto di prato.

Come fare?

Scegli un burro biologico di qualità, meglio se con cristalli di sale.
Lascia a temperatura ambiente per un’ora. Poi lavoralo con una spatola di legno fino a ottenere una consistenza cremosa.

Niente erbe selvatiche? Usa tutte le erbe e i fiori freschi del momento: steli e fiori di erba cipollina, cerfoglio, coriandolo, salvia, prezzemolo, timo limone, calendula, borragine, timo…

Lavali brevemente in acqua e aceto, poi asciugali bene. Trita finemente le erbe e sfoglia i fiori. Uniscili al burro, aggiungi pepe.

Forma un panetto o metti in una burriera. Lascia riposare 12 ore prima di servire.

Perfetto per dare carattere a un filetto di pesce, riso bianco o crostini grigliati.

 

CIÒ CHE LE VERDURE HANNO IN CIMA…NON SI SPRECA!

Un concentrato di minerali preziosi nelle belle cime delle verdure novelle. Salvale dalla pattumiera o dal compost trasformandole in polveri aromatiche e pestati originali.
Prepariamo i barattoli!

Polvere di cime di carote

Lava e trita le cime di un mazzo di carote.
Aggiungi ciò che hai: foglie verdi di porro, sedano, erbe aromatiche…

Stendi su una teglia con carta forno.
Fai essiccare in forno a 50°C… ci vorrà un po’ (dipende dal peso degli ingredienti). Lascia leggermente aperto lo sportello per far uscire l’umidità, mescolando ogni tanto. Quando tutto è ben secco, frulla fino a ottenere una polvere fine. Setaccia e metti in barattolo.

Perfetta per insaporire brodi, acque di cottura, stufati…Sorprendente come panatura per palline di formaggio fresco o falafel!

Pesto di cime di rapa

  • 100 g di cime di rapa
  • 50 g di semi di zucca
  • 50 g di formaggio di pecora grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 4 cucchiai di olio di semi di zucca
  • Qualche goccia di succo di limone
  • Pepe

Sbollenta le cime per 30 secondi in acqua salata bollente, poi scolale e strizzale. Frulla tutto insieme con gli altri ingredienti. Aggiungi sale se necessario (dipende dal formaggio). Versa in un barattolo e copri con uno strato d’olio. Conserva in frigo per uso immediato.

Questo pesto si congela benissimo ed è ottimo anche con cime di ravanello o foglie di sedano.

Provalo con altri oli, semi e formaggi.

Oppure con piante selvatiche: ortiche, aglio orsino, piantaggine giovane o achillea.

 

BOUQUET FINALE

Borragine, rosa, lillà, glicine, margherite…Non basta metterle in un vaso con acqua per farci sognare.

Spruzzale con liquidi altrettanto nutrienti: sciroppo o aceto.

Il bouquet non appassirà mai!

Margherite in barattolo

Raccogli le margherite non completamente aperte al mattino.
Immergile in acqua e aceto per pulirle da polvere e ospiti indesiderati. Asciugale su un canovaccio. Metti in un barattolo sterilizzato.

Calcola il liquido necessario per riempire il contenitore scelto.
In un pentolino, fai bollire metà acqua e metà aceto di mele.
Aggiungi 1 cucchiaio di miele, qualche grano di pepe, ginepro e pepe rosa. Versa fino all’orlo del barattolo. Chiudi bene.
Capovolgi e lascia raffreddare prima di riporre in frigorifero.

Aspetta 24 ore prima di assaggiare: perfette in un panino o su un carpaccio di verdure.

Una volta aperto, si conserva per mesi in frigo.

 

Sciroppo crudo di rosa, sambuco e fragole

Raccogli 4 rose profumate e 3 ombrelle di sambuco al mattino.

Sgrana i fiori e stendili su un canovaccio per asciugarli e far fuggire gli ospiti.  Taglia 400 g di fragole a fettine. Pesa 400 g di zucchero semolato o di canna chiaro.

Metti un po’ di zucchero sul fondo di un barattolo sterilizzato.
Alterna fragole, petali di rosa, fiori di sambuco e zucchero a strati. Termina con uno strato di zucchero. Chiudi. Lascia a temperatura ambiente per 24 ore, al buio.
Mescola ogni giorno per 10 giorni.
Filtra e versa in una bottiglia. Conserva al fresco.

Perfetto per aromatizzare un dolce, glassare una torta o dolcificare una bevanda.

Testo e foto: Domitille Langot

 

Se ti piacciono i nostri articoli, clicca like sulla nostra pagina Facebook e per scoprire l'Alveare che dice Si! visita il nostro sito web

commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *