Le decorazioni fai da te in casa sono perfette per migliorare l’umore di chi la abita e per dare una calorosa accoglienza agli ospiti. Dopo il timido risveglio della natura all’inizio della primavera, ora il verde sta accelerando il ritmo e la natura sfoggia tappeti di fiori ed erbe spontanee. Facciamo una passeggiata nei campi, cestino alla mano, per raccogliere ciò che possiamo usare per preparare delle decorazioni primaverili fai da te e rendere la casa più verde in modo ecologico e sostenibile.

Le buone abitudini di chi cammina e raccoglie fiori
La decorazione primaverile della casa deve andare di pari passo con una raccolta ecologica. Ecco allora alcune precauzioni da prendere. Innanzitutto, prendete un paio di forbici o di cesoie per tagliare i fusti delle piante senza rischiare di sradicarle.
Scegliete piante che crescono in quantità. Dimenticate le piante orfane o isolate per tutelare la biodiversità e gli insetti impollinatori.
Tagliate solo la parte necessaria per far evolvere la pianta nel suo ciclo vitale.
Per le vostre decorazioni floreali primaverili scegliete i fiori in boccio piuttosto che quelli in piena fioritura. Si apriranno e dureranno più a lungo.
Per preservare la loro vitalità fino al ritorno a casa, utilizzate un panno umido per avvolgere i gambi.
Per evitare le punture di insetti, soprattutto zecche, è meglio coprire le braccia e il collo e indossare calze e pantaloni.

Decorazioni primaverili fai da te per la tavola
Una piccola decorazione da tavolo da realizzare con due colpi di forbice.
Nel vostro cesto:
- margherite
- fiori di trifoglio, di colza e di carota
- felci
- ranuncoli
- spighe di grano selvatico
Raccogliete i vostri fiori e metteteli in un piatto poco profondo riempito d’acqua, aggiungere una candela al centro e infilate alcune felci nel sottopiatto. Posizionate la decorazione fai da te al centro del tavolo.
E per non trascurare neanche i i tovaglioli, fermate con uno spago alcune spighe di grano, ranuncoli e fiori di carota e usateli come segnaposto.
DIY in cucina
Posizionate una striscia di nastro biadesivo intorno alla circonferenza di un vaso o di un barattolo di vetro. Accorciate i gambi delle margherite prima di attaccarle sul nastro. Riempite d’acqua e inserite rametti di menta, basilico o prezzemolo.

Bouquet di ciuffi di carota
Non avete tempo di raccogliere fiori nei campi aperti? Nel vostro Alveare troverete sicuramente un mazzo di carote con un bel ciuffo brillante da valorizzare prima di farle finire in padella!
Posizionate un elastico su un vaso circolare. Far scorrere le carote tutt’intorno. Legare un nastro o un bel cordoncino per nascondere l’elastico. Riempire il vaso d’acqua e posizionate il vostro bouquet.
Il piccolo extra: aggiungete qualche bacca, che darà movimento e colore al vostro bouquet primaverile.

Piccoli piaceri per decorazioni fai da te coi fiocchi
Nel vostro cesto:
- margherite
- ranuncoli
- trifogli

Nel vostro atelier:
- un paio di forbici
- nastro biadesivo
- fogli di carta
Tagliate i capolini dei fiori e disponeteli su un foglio di carta. Copriteli con un altro foglio. Fateli scorrere tra le pagine di un libro. Stendetelo in piano e posate diversi libri su di esso. Attendete quattro o cinque giorni. Staccate i fiori delicatamente con la punta di un coltello. Usate la vostra immaginazione per attaccarli con il nastro biadesivo su qualsiasi cosa: un paralume, una scatola regalo, uno specchio, sassolini, candele, un biglietto d’invito…

Bouquet primaverile sospeso
Infine, ecco un’idea che può essere riciclata quasi all’infinito.
Nel vostro cesto:
- graminacee
- fiori di heracleum
- e qualsiasi altro fiore o foglia vi piaccia
Nel vostro atelier:
- un paio di forbici
- spago
- un bell’appendiabiti
Sfoltite gli steli delle piante. Tagliateli tutti della stessa dimensione. Legateli con un pezzo di spago e fissateli all’appendiabiti, a testa in giù. Appendete l’appendiabiti a una parete, preferibilmente in un luogo buio, e lasciatelo asciugare.
Quando tutto si è ben seccato, mettetelo insieme per creare un bouquet, una ghirlanda o, perché no, una piccola composizione fai da te per ridare vita a una scatola di recupero.

commenti