Erbe aromatiche a piacere

Preriscaldate il forno a 120 °, quindi tagliate i pomodori nel senso della lunghezza

Tagliare in 8 fette, poi rimuovete i semini e peduncoli.

Disponete i pomodori sulla placca del forno.

Aggiungete gli spicchi d’aglio tagliati a pezzetti, il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Cospargete i vostri filetti di pomodoro di un buon olio extravergine d’oliva.

A questo punto infornate a 120° per circa 2 ore, 2 ore e mezza.
Controllate spesso il progresso dei vostri pomodori, i tempi di cottura possono variare notevolmente da forno a forno. Passato il tempo necessario, potete estrarre dal forno i pomodori secchi e preparare la vostra conserva. Li vedrete striminziti (dalla lunga cottura) ma morbidi e dal gusto incredibilmente “pomodoroso”.

Disponete i pomodori secchi nel barattolo precedentemente sterilizzato, incorporando anche i pezzetti d’aglio e le erbette rimaste nel forno. Coprite il tutto con olio extravergine d’oliva, chiudete bene e fate bollire. Per una corretta sterilizzazione, seguite sempre le linee guida del Ministero della Salute.

Et voilà, i nostri pomodori secchi sono pronti! Chiudete bene il barattolo e conservateli al fresco e al buio, e in frigorifero dopo aperti. Si manterranno per circa tre mesi: ottimi sul pane, per l’aperitivo, per dare una nota sapida alle insalate e sminuzzati nel soffritto!
E se vi avanzano ancora dei pomodori, provate anche la nostra marinata di pomodori al basilico: ecco la ricetta!
commenti