Innovazioni, realtà e persone che condividono i nostri valori e la nostra passione per il cibo e la sostenibilità!
Perché esistono le etichette ambientali?
Oggi sugli scaffali abbondano etichette come “sostenibile”, “ecologica” o “responsabile”. Per il consumatore, spesso rappresentano una promessa: meglio per l’ambiente, minore impatto, trasparenza. Ma come distinguere il vero dal greenwashing? E quale ruolo hanno queste etichette nel sistema alimentare europeo odierno? Le etichette ambientali sono nate dall’esigenza di dare al consumatore un punto di riferimento […]
L’unione fa la forza
Com’è nata l’idea di unirci? Ho conosciuto i fondatori di CrowdFarming, Juliette Simonin e Gonzalo Úrculo, l’anno scorso. All’inizio ci siamo sentiti un paio di volte in videochiamata per parlare delle sfide che stavamo affrontando. Quando ci siamo resi conto di essere allineati su molti punti, Gonzalo mi ha invitato a trascorrere alcuni giorni nella […]
La nuova proposta della PAC per il 2028: cosa significa per gli agricoltori?
All’orizzonte si profila una nuova tabella di marcia agricola per l’Europa e la prima bozza ha già suscitato scalpore. All’inizio di luglio 2025, la Commissione europea ha presentato la sua proposta iniziale per la Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2028-2034. La proposta, che delinea importanti cambiamenti strutturali e tagli di bilancio, è stata […]
Agricoltura e biodiversità: combattere le pratiche distruttive
Da decenni, l’agricoltura intensiva si è imposta come modello dominante, con l’obiettivo principale di aumentare le rese. Sebbene efficace nel breve periodo, questo approccio compromette la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agricoli di fronte a eventi climatici estremi e malattie, con gravi conseguenze sulla biodiversità. Eppure, senza vita nei campi, nessuna coltura può prosperare […]
Biodiversità: piccole azioni per grandi ritorni
È giunto il momento di diffondere un importante annuncio: la biodiversità sta scomparendo! Niente di nuovo fin qui; tra la distruzione degli habitat naturali, l’inquinamento, tonnellate di pesticidi e il riscaldamento globale, hanno reso le conseguenze già visibili. Tuttavia, non dobbiamo lasciarci sopraffare da un senso di impotenza, quindi ecco alcuni consigli per agire anche […]
Orti Urbani: Come gli orti comunitari rendono le città più verdi, accoglienti e resilienti
Mentre le città diventano più dense e le sfide ambientali e sociali si moltiplicano, gli orti condivisi – noti anche come orti comunitari – stanno emergendo come potenti strumenti per il rinnovamento urbano. Questi spazi verdi non offrono solo verdure fresche ed erbe aromatiche; coltivano legami sociali, ricollegano le persone alla natura e promuovono la […]
Biodiversità: il declino degli insetti in Europa, un campanello d’allarme globale
La realtà è inequivocabile, sia in Europa che a livello mondiale: le popolazioni di insetti stanno sempre più diminuendo. La causa principale? L’agricoltura intensiva e l’uso massiccio di prodotti chimici che decimano intere colonie. Le conseguenze sono gravi e incalcolabili, a cominciare dalla messa in pericolo del nostro intero sistema alimentare.
E se la terra fosse un bene comune?
«La terra appartiene a chi la lavora», affermavano i contadini che seguivano Emiliano Zapata durante la Rivoluzione Messicana nella loro lotta contro le oligarchie latifondiste; «terra e libertà» reclamavano le milizie anarchiche durante la Guerra Civile Spagnola, consapevoli che una società libera poteva nascere solo da una giusta distribuzione delle terre agricole. Sono passati molti […]
Zero Sprechi e Coltivazione Naturale: La Sostenibilità secondo l’azienda agricola Pollastri
Alle porte di Milano, in un angolo verde di Cernusco sul Naviglio, una piccola azienda agricola a conduzione familiare racconta una storia di determinazione, trasformazione e amore per la terra. L’Azienda Agricola Pollastri rappresenta un esempio di come la passione e l’impegno possano dare nuova vita all’agricoltura, restando fedeli ai valori della tradizione ma con […]
Perché c’è bisogno di rilocalizzare?
Più è lunga, più è amara! La grande distribuzione globale ha un retrogusto sgradevole: inquinamento e perdita di biodiversità come antipasto, speculazione e carestia come dessert. Diciamolo chiaramente: questo sistema è ormai al capolinea, e forse è arrivato il momento di accorciare la filiera alimentare. Mentre la situazione in Ucraina continua ad essere preoccupante […]




