Tutto sulle mele: dai frutteti alla tua cucina

Tutti conosciamo il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno”, e novembre è il mese ideale per valorizzare questo frutto simbolo dell’autunno in ricette classiche come torta di mele, strudel di mele, mele caramellate o apple crisp. Oltre ad essere perfette per dolci e prodotti da forno, le mele si abbinano anche molto bene a piatti salati come le insalate autunnali.


Origini

L’antenata selvatica delle mele moderne, Malus sieversii, proviene dalle montagne del Tian Shan, in Asia centrale, dove fu domesticata migliaia di anni fa. Già nel VI secolo a.C. i Romani coltivavano numerose varietà di mele in tutta Europa. Oggi le mele vengono raccolte dalla fine dell’estate fino all’autunno.


Varietà europee più popolari

Tra le migliaia di varietà esistenti, circa 25 vengono coltivate nei frutteti commerciali. In tutta Europa, le differenze climatiche regionali danno origine a molte varietà con caratteristiche peculiari.

Gala: Originaria della Nuova Zelanda e sviluppata negli anni ’30, è arrivata più tardi nei frutteti europei, dove è diventata rapidamente molto amata. Ha un equilibrio di dolcezza e croccantezza, con un leggero aroma floreale: perfetta da mangiare fresca.

Golden Delicious: Scoperta alla fine del 1800 in West Virginia, oggi è una delle mele più coltivate in Europa. La buccia giallo dorato e la dolcezza delicata la rendono una varietà versatile, adatta sia alla cottura sia al consumo fresco.

Reinette (Renetta): Antica varietà europea con molte tipologie regionali. Le Reinette sono note per il loro sapore leggermente acidulo e la polpa aromatica. Mantengono bene la struttura in cottura e sviluppano aromi più complessi in forno – ideali per crostate, composte e sidro.

Pink Lady: Originaria dell’Australia, è riconoscibile dalla buccia rosa. Dolce con una punta di acidità, è ottima anche in piatti salati.


Con cosa abbinarle

Le ricette di dessert a base di mele non mancano di certo, ma nei piatti salati vengono spesso sottovalutate. Le mele aggiungono acidità e croccantezza, bilanciando le componenti più sapide, e sono particolarmente buone nelle insalate. Scorri per trovare la ricetta dell’insalata di cavoletti di Bruxelles e mele, una proposta semplice e deliziosa da preparare in questa stagione.


Consigli per ridurre gli sprechi alimentari


Dove conservarle:
Le mele rilasciano gas etilene, che accelera la maturazione degli altri prodotti. Conservale in frigorifero, lontano da altra frutta, per mantenerle croccanti più a lungo.

Come evitare che anneriscano: Aggiungi qualche goccia di succo di limone alle mele tagliate per rallentare l’ossidazione e mantenerle fresche.

Cosa fare con le mele ammaccate: Se hai qualche mela che inizia ad ammorbidirsi, non buttarla! Le mele con leggere ammaccature sono perfette per la cottura, perché la loro dolcezza naturale aumenta con la maturazione.


Ricette


Scones alla mela e cannella

Le mele Reinette tritate vengono incorporate nell’impasto insieme a cannella e noce moscata e danno vita a scones morbidi e burrosi, perfetti con una tazza di tè.

Ingredienti:

Per gli scones:

  • 250 g di farina 00
  • 65 g di zucchero semolato fine
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 1 ½ cucchiaini di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di noce moscata
  • ¼ cucchiaino di pimento
  • ½ cucchiaino di sale
  • 115 g di burro non salato, congelato
  • 120 ml di kefir o latticello
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 uovo grande
  • 1 mela Renetta media (circa 150 g), sbucciata e tagliata a dadini

Per la glassa allo sciroppo d’acero:

  • 60 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 ½ cucchiaini di latte di mandorla

Preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta da forno.
  2. Mescola farina, zucchero, cannella, noce moscata, pimento, lievito e sale.
  3. Grattugia il burro congelato e incorporalo alla miscela secca fino a ottenere briciole grossolane.
  4. In una seconda ciotola mescola uovo, kefir ed estratto di vaniglia.
  5. Taglia la mela a dadini e aggiungila agli ingredienti liquidi.
  6. Versa gli ingredienti liquidi nei secchi e mescola delicatamente senza lavorare troppo l’impasto.
  7. Dividi l’impasto in due, forma due dischi spessi 2,5 cm e taglia ciascuno in 6 spicchi.
  8. Disponi gli scones sulla teglia e cuoci per 18–20 minuti, finché dorati.
  9. Prepara la glassa mescolando zucchero a velo, sciroppo d’acero, vaniglia e latte di mandorla.
  10. Lascia raffreddare gli scones per circa 20 minuti, poi glassali.


Torta speziata alle mele e cannella

Preparata con mele stufate, sidro di mele, spezie come cannella e noce moscata e una crosticina di zucchero e cannella.

Ingredienti:

Per il plumcake:

  • 3 mele Renette piccole (circa 300 g a dadini), circa 200 g una volta stufate
  • 180 ml di sidro di mele
  • 80 ml di miele
  • 1 uovo grande
  • 80 ml di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 130 g di farina di mandorle
  • 75 g di farina d’avena
  • 1 ½ cucchiaini di cannella in polvere
  • ¼ cucchiaino di noce moscata
  • ⅛ cucchiaino di pimento
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Per la crosta di zucchero e cannella:

  • 1 ½ cucchiai di zucchero di canna scuro
  • ¾ cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione:

  1. Taglia le mele a dadini, scaldale in un pentolino e dopo 1 minuto aggiungi il sidro di mele.
  2. Porta a leggero bollore, copri e lascia stufare 20–25 minuti, mescolando ogni tanto.
  3. Quando il liquido è evaporato e le mele sono morbide, scola e metti da parte.
  4. Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo da plumcake.
  5. Mescola miele, uovo, olio e vaniglia fino a ottenere un composto liscio.
  6. Aggiungi le mele stufate.
  7. In una seconda ciotola unisci farina di mandorle, farina d’avena, spezie, sale, lievito e bicarbonato.
  8. Incorpora gli ingredienti secchi al composto umido mescolando delicatamente.
  9. Versa l’impasto nello stampo.
  10. Mescola zucchero di canna e cannella e cospargi la superficie.
  11. Cuoci 30–35 minuti, finché uno stecchino esce pulito.
  12. Lascia raffreddare 20 minuti nello stampo prima di sformare e tagliare.


Insalata calda di cavoletti di Bruxelles e mele

Preparata con nastri di carote, mirtilli rossi essiccati, fettine di mela, pistacchi, formaggio di capra e condita con una vinaigrette al limone e Parmigiano.

Dai nuova vita alle verdure autunnali un po’ appassite e aggiungile a questa insalata di stagione per un trucco anti-spreco. Saltate in padella e condite con una vinaigrette vivace, risulteranno come nuove.

Ingredienti:

Per l’insalata:

  • 450 g di cavolini di Bruxelles freschi
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva (circa 15 ml)
  • 2 carote grandi
  • 30 g di mirtilli rossi  essiccati
  • ½  mela (come Pink Lady), tagliata a fettine sottili
  • 30 g di pistacchi
  • 45 g di formaggio di capra

Per il condimento al limone e Parmigiano:

  • 60 ml di olio d’oliva
  • 45 ml di succo di limone (circa ½ limoni)
  • 20 g di Parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio, tritato
  • ½ cucchiaino di sale
  • Un pizzico di pepe nero

Preparazione:

  1. Mescola in una ciotola olio d’oliva, succo di limone, Parmigiano, aglio, sale e pepe.
  2. Lava e asciuga i cavoletti, rimuovi le estremità, tagliali a metà e poi affettali finemente.
  3. Pela le carote e tagliale a nastri sottili con una mandolina o un coltello.
  4. Taglia la mela a fettine sottili.
  5. Scalda 1 cucchiaio di olio d’oliva in una padella ampia.
  6. Aggiungi cavoletti e carote e cuoci 5–6 minuti finché iniziano a dorarsi.
  7. Aggiungi pistacchi e mele e cuoci altri 3 minuti.
  8. Abbassa il fuoco, versa il condimento e mescola bene. Lascia cuocere altri 2–3 minuti.
  9. Trasferisci in una ciotola, aggiungi i mirtilli rossi e il formaggio di capra sbriciolato.
  10. Mescola delicatamente e servi caldo.

Se ti piacciono i nostri articoli, clicca like sulla nostra pagina Facebook e per scoprire l'Alveare che dice Si! visita il nostro sito web

commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *