Zucca: il piacere dell’autunno

Niente dice “autunno” come una bella esposizione di zucche di tutte le forme e colori. Con i loro toni caldi e la polpa generosa, sono belle quanto nei campi, quanto nel piatto.

 

Un po’ di storia

La zucca fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae, che include oltre 800 specie — ma solo circa 100 varietà sono comunemente coltivate per l’alimentazione. Originaria del Centro America, le prime coltivazioni risalgono a più di 10.000 anni fa. Nel corso dei millenni si è diffusa in tutto il mondo, adattandosi ai diversi climi e dando origine alla varietà che conosciamo oggi. Nel ‘500 i semi arrivarono in Europa e qui iniziò la coltivazione.

Oggi distinguiamo due grandi gruppi: le zucche estive, con la buccia sottile e sapore delicato, e le zucche invernali, con la buccia spessa, polpa dolce e lunga conservazione.

Con tutte queste varietà, la zucca è incredibilmente versatile: al forno, al vapore, in purea o gratinata, la sua polpa dolce e leggermente nocciolata diventa zuppe, contorni, alternative alla pasta o anche dessert. Dalla piccola e rotonda Red Kuri alla lunga e cremosa Butternut, ogni tipo porta in tavola una sua texture e un suo sapore unico.

Ecco la tua guida alla zucca, piena di consigli, trucchi e ricette per sfruttarla al meglio questo autunno.


Varietà da provare

Butternut
La più comune. Lunga, con buccia dura e polpa arancione brillante. Il suo gusto dolce e nocciolato è perfetto al forno, in padella o al vapore.

Red Kuri / Hokkaido
Piccola e rotonda, con buccia arancione intensa e dura. La polpa liscia e cremosa è naturalmente dolce, con un leggero sapore di castagna. Ottima per zuppe e puree.

Musquée de Provence
Regina del sud della Francia, con un aspetto da favola e buccia verde-marrone. Una delle poche varietà che si può mangiare cruda, con sapore dolce e consistenza leggermente croccante. Al forno, la sua polpa fine si caramellizza in modo fantastico.

Kabocha
Varietà giapponese, rotonda con buccia verde scuro. Dolce, densa e cremosa, ricorda la patata dolce e si presta perfettamente a zuppe, stufati e piatti al forno.

Spaghetti
La sua polpa si divide in filamenti simili a spaghetti. Gusto delicato e versatile, perfetta sostituta della pasta nei piatti leggeri e ricchi di verdure.


Preparare la zucca senza stress

Tagliare una zucca può sembrare complicato, ma con qualche trucco diventa semplice e veloce:

  1. Taglia una piccola sezione sul lato in modo che la zucca stia stabile sul tagliere.
  2. Se vuoi arrostirla, pelala per ottenere una superficie caramellata e croccante.
  3. Per zuppe o puree, puoi lasciare la buccia e rimuoverla dopo la cottura.
  4. Elimina le estremità.
  5. Taglia a metà longitudinalmente.
  6. Scava i semi (non buttarli!).
  7. Taglia a strisce e poi a cubetti.

Ora è pronta per il forno!


Cosa fare con gli scarti

Non buttarli! I semi avanzati possono essere tostati in forno con olio, sale e spezie a piacere, diventando uno snack croccante.
Le bucce vanno benissimo per il compost, riducendo gli sprechi in cucina.


Ricette semplici

Il modo migliore per esaltare il gusto dolce e nocciolato della zucca è arrostirla in forno con altre verdure a radice e qualche erba aromatica: salvia, timo o rosmarino. Per un tocco dolce, aggiungi un filo di miele e un po’ di olio d’oliva.

Se vuoi cambiare, prova a cuocerla al vapore e frullarla con aglio, burro e un po’ di latte per un contorno semplice e cremoso.


Zuppa di Butternut & Carote con semi di zucca tostati

Ingredienti:

  • 1 zucca butternut media (~900 g)
  • 4 carote (~400 g)
  • 1 cipolla piccola (~100 g)
  • 1 porro piccolo (~100 g)
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2–3 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di cumino in polvere
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • 3 cucchiai di olio d’oliva (45 ml)
  • 550 ml di brodo vegetale

Semi di zucca tostati

  • 25 g di semi
  • ¼ cucchiaino di cannella
  • Un pizzico di sale


Preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 200 °C e prepara una teglia con carta forno.
  2. Pela la zucca, tagliala a metà, poi in quarti e in cubetti da 2–5 cm.
  3. Pela e taglia grossolanamente carote, cipolla e porro.
  4. Metti tutti i vegetali e 2 spicchi d’aglio (con la buccia) sulla teglia. Condisci con sale, pepe, cannella, cumino e paprika. Versa l’olio e mescola.
  5. Arrostisci 25–30 minuti fino a quando diventano teneri. Lasciali intiepidire e sbuccia l’aglio.
  6. Frulla tutto con il brodo fino a ottenere una crema liscia.

Per i semi: In un padellino a fuoco medio, tosta i semi con cannella e sale 3–5 minuti, mescolando spesso, fino a doratura.

Servi la zuppa con i semi tostati e un po’ di feta sbriciolata, accompagnata da pane fresco o tostato.


Pasta con Kale & Butternut

Ingredienti (4 persone):

  • 225 g di pasta (es. rotini)
  • 1 zucca butternut media (~1,4 kg), pelata e tagliata a cubetti da 1 cm
  • 2½ cucchiai di olio d’oliva (37 ml), divisi
  • 1½ cucchiaino di sale, diviso
  • 1 cucchiaino di pepe nero, diviso
  • ½ cipolla gialla media (~75 g), affettata sottile
  • 3 spicchi d’aglio tritati
  • 1 cucchiaio di succo di limone (15 ml)
  • 80 ml di vino bianco secco
  • 150 g di kale, grossolanamente tritato
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo).


Preparazione:

  1. Preriscalda il forno a 200 °C.
  2. Mescola i cubetti di zucca con 1 cucchiaio d’olio, 1 cucchiaino di sale e ½ cucchiaino di pepe. Distribuiscili su una teglia e arrostiscili 25–30 min fino a doratura leggera. Metti da parte.
  3. Nel frattempo, scalda 1½ cucchiai d’olio in una padella grande. Aggiungi la cipolla e falla diventare trasparente, poi abbassa il fuoco e cuoci fino a caramellizzazione leggera (≈10 min). Aggiungi l’aglio 1 min prima di fine cottura.
  4. Versa succo di limone e vino bianco, cuoci a fuoco basso 5 min fino quasi a evaporazione completa.
  5. Cuoci la pasta in 4 l di acqua salata fino a cottura al dente. Scolala, conservando 60 ml di acqua di cottura.
  6. Aggiungi il kale nella padella, copri e lascia appassire leggermente. Spegni il fuoco.
  7. Unisci la zucca arrostita, la pasta e il parmigiano. Mescola delicatamente con pinze, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se serve per ammorbidire la salsa.

Se ti piacciono i nostri articoli, clicca like sulla nostra pagina Facebook e per scoprire l'Alveare che dice Si! visita il nostro sito web

commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *