Innovazioni, realtà e persone che condividono i nostri valori e la nostra passione per il cibo e la sostenibilità!
L’Alveare dell’Adda, tra cibo buono e spirito di comunità
Mangiar bene, mangiar giusto: questo è il motto de L’Alveare che dice Sì! Gestire un Alveare non è solo permettere a una comunità di accedere a cibo buono, sano e di stagione direttamente dai produttori. Oggi diamo la parola a Linda, gestrice dell’Alveare dell’Adda, che ci racconta cosa vuol dire per lei gestire un Alveare […]
La parola ai Gestori: l’Alveare di Lesmo
Mangiar bene, mangiar giusto: questo è il motto de L’Alveare che dice Sì! Ma cosa vuol dire esattamente “mangiar giusto”? Continuiamo il nostro racconto insieme a Cristiana e Ambrogio, gestori dell’Alveare di Lesmo, che ci raccontano cosa vuol dire per loro gestire un Alveare e come cercano di trasmettere i valori di una sana alimentazione […]
“Mangiar giusto” a Treviglio si può
Mangiar bene, mangiar giusto: questo è il motto de L’Alveare che dice Sì! Ma cosa vuol dire esattamente “mangiar giusto”? Da oggi cerchiamo di raccontarvelo insieme ai Gestori della nostra rete, i responsabili degli Alveari. Loro sono il cuore del nostro progetto, le persone che insieme ai produttori lavorano ogni giorno per rendere il mondo […]
Quinoa, la star del momento
È ormai impossibile sfuggire alla fama della “Chenopodium quinoa”. È così: le mode vanno e vengono, non ha senso combatterle, e oggi il vento del successo soffia nelle vele di questa piccola pianta erbacea. Le varie tipologie di quinoa A seconda del vostro umore, potete scegliere il colore della vostra quinoa… Nera per i giorni […]
Tutto sulle pesche, il frutto più dolce dell’estate
Sapevate che la pesca viene dalla Cina? Nel suo paese d’origine se ne apprezza il potenziale in vari ambiti: i rami dell’albero sono usati per scacciare gli spiriti maligni, il suo legno intagliato in amuleti conferisce grandi poteri, e il frutto dato agli sposi assicura felicità e fertilità. E se avete la fortuna di assaggiare […]
L’impollinazione, in breve
L’impollinazione è la base del nostro ecosistema. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura il 71% delle colture viene impollinata dalle api. Se dovessero sparire, a noi rimarrebbe ben poco sul piatto. Fiori, insetti, impollinazione, cibo… quali sono i legami tra tutti questi elementi? Ormai il messaggio si sta diffondendo: gli insetti impollinatori […]
Mangiamo preconcetti: gli stereotipi di genere in cucina
Gli stereotipi di genere non ci piacciono mai, e nemmeno in cucina! E se pensate che il sessismo nel mondo del cibo non esista, vuol dire che non vi è capitato di vedervi servire l’acqua quando avevate ordinato la birra, solo perché voi siete una donna e il vostro commensale (magari astemio) un uomo. Oppure: […]
Il sapone industriale fa male? Guida all’acquisto consapevole
Il sapone è un po’ come il dado: c’è quello che facciamo noi a casa con amore e delicatezza (qui trovate la nostra ricetta per farlo in casa con gli scarti delle verdure) e c’è quello pieno di ingredienti molto poco salutari che troviamo al supermercato. In quest’articolo proviamo a capire se il sapone industriale […]
L’agroecologia è la chiave per la transizione ecologica?
L’agroecologia è allo stesso tempo una disciplina scientifica, un movimento sociale e un insieme di pratiche agricole. È l’ecologia adattata all’agricoltura. In effetti, è l’agricoltura di domani, come ufficialmente riconosciuto dalle Nazioni Unite nel 2018. Le api, alleate alate dell’agroecologia. ©Thomas Louapre Ma di cosa si tratta? L’agroecologia si basa sugli strumenti forniti dalla natura […]
Cibo locale: 4 buoni motivi per sceglierlo
Perché il cibo deve fare il giro del mondo prima di arrivare nel nostro piatto? All’Alveare che dice Sì preferiamo il cibo locale e crediamo tanto nella necessità di riavvicinare i consumatori ai produttori. Infatti è proprio quello che cerchiamo di fare aprendo diversi punti di distribuzione della spesa in Italia, gli Alveari, in cui […]