Perché c’è bisogno di rilocalizzare?
Più è lunga, più è amara! La grande distribuzione globale ha un retrogusto sgradevole: inquinamento e perdita di biodiversità come antipasto, speculazione e carestia come dessert. Diciamolo chiaramente: questo sistema è ormai al capolinea, e forse è arrivato il momento di accorciare la filiera alimentare. Mentre la situazione in Ucraina continua ad essere preoccupante […]
Chi ci nutrirà?
Intervista con Amélie Poinssot, giornalista e autrice del libro Who Will Feed Us? (Chi ci nutrirà?). Pubblicato a febbraio 2024, questo libro è il risultato di una lunga indagine sul futuro dell’agricoltura: tra il preoccupante calo del numero di lavoratori nel settore e l’arrivo di nuove figure nel mondo agricolo, Amélie Poinssot traccia le prospettive […]
Cucina nutriente in 20 minuti!
Ti piace cucinare in grandi quantità? L’idea di pianificare e preparare le cene e i pranzi della settimana per mangiare sano, usando prodotti di stagione, è fantastica. Ma a uno sguardo più attento, qualcosa non quadra. Una volta sbucciati, crudi e/o cotti, alcuni cibi non possono aspettare all’infinito. Non si tratta di un capriccio da […]
Giovani produttori locali: il futuro dell’agricoltura, l’esempio di Cascina Lanfranco
Nel cuore della campagna piemontese, tra le terre che per generazioni hanno dato frutti e ortaggi, si sta delineando un nuovo volto dell’agricoltura: quello dei giovani produttori locali. Tra tradizione e innovazione, tra difficoltà e passione, questi agricoltori stanno ridefinendo il modo di coltivare e consumare cibo, mantenendo un profondo rispetto per l’ambiente e per […]
L’evoluzione del ruolo delle donne nell’agricoltura europea
In Europa, nel settore agricolo le cose stanno cambiando, dove per troppo tempo le donne hanno lavorato nell’ombra dei loro colleghi uomini. Tra resistenze ed evoluzione, ecco uno sguardo al ruolo delle donne nel panorama agricolo. Le donne hanno sempre partecipato all’agricoltura europea, ma la conquista di uno status ufficiale, riconosciuto dalle amministrazioni e dalla […]
Mutualizzare per rilocalizzare
Sempre più agricoltori si stanno unendo in associazioni o cooperative per rilocalizzare i loro canali di commercializzazione. Le iniziative che offrono soluzioni territoriali si stanno moltiplicando in tutta Europa. “L’obiettivo della nostra associazione è promuovere la carne a un prezzo equo“, spiega Sandra Lagnieu, responsabile dello sviluppo dell’associazione Viande des Pays de l’Ain, in Francia. […]
Allerta, i nostri agricoltori vendono in perdita!
Ci nutrono, eppure non hanno quasi nulla di ciò che serve loro per vivere. Gli agricoltori sono in prima linea in un modello agricolo globalizzato che sfrutta la natura e le persone a beneficio di pochi. Come siamo arrivati a questo punto e come possiamo uscirne? “Alcuni di noi sono allo stremo, vediamo persone abbandonare […]
La barbabietola ci piace dalla testa ai piedi!
Vi sfido a provare la barbabietola intera! Le sue foglie e i suoi steli offrono tanti sapori, colori e proprietà tanto quanto quelle della sua radice carnosa. Provate a chiedere al vostro ortolano, che di solito la usava per il compost, di cucinarla per intero. RITORNO IN AUGE Un tempo veniva coltivata per le sue […]
Agricoltura locale: nuove giovani speranze
Il volto dell’agricoltura europea sta cambiando, e l’urgenza è ormai chiara: bisogna rinnovare le attuali generazioni di agricoltori. Questo cambiamento non è solo una necessità economica, ma anche sociale, poiché influisce sulla sovranità alimentare e sulla resilienza ecologica. Con l’invecchiamento del continente e la scarsità di terre agricole, stanno emergendo iniziative locali per garantire il […]
Cibo chilometrico: quando l’agrobusiness supera i limiti
E se potessimo liberarci dalla Grande Distribuzione Organizzata che sta distruggendo il pianeta e impoverendo gli agricoltori? In un momento in cui l’Unione Europea ha appena firmato uno storico accordo di libero scambio con l’America Latina, facciamo il punto su un modello produttivo che sta allungando sempre di più le distanze. “Al momento, l’Unione Europea […]