Oui !
Oui !
  • Page d’exemple
  • Mangiare
  • Creare
  • Scoprire
Oui !
da non perdere
  • Recent
  • Featured
  • Biodiversità: piccole azioni per grandi ritorni
    Nessun commento
  • L’esposizione ai pesticidi ha conseguenze sulla salute
    Nessun commento
  • Orti Urbani: Come gli orti comunitari rendono le città più verdi, accoglienti e resilienti
    Nessun commento
  • Biodiversità: il declino degli insetti in Europa, un campanello d’allarme globale
    Nessun commento
  • Facciamo durare più a lungo la primavera!
    Nessun commento
twitter
Invalid or expired token.
The Food Assembly Yes to Local!
ricetta mele french toast biscotti
Mangiare

Dolcetti zero sprechi con mele caramellate

Avete del buon pane che ormai è un po’ avanti con l’età? Posto che buttarlo non è un’opzione, ci sono tanti modi per usarlo oltre al classico pangrattato. Ad esempio, che ne dite di provare dei dolcetti zero sprechi a base di pane raffermo? Facili da preparare e gustosissimi, sono fatti con uno strato di […]

4 anni fa lascia un commento
saponi artigianali
Scoprire

Il sapone industriale fa male? Guida all’acquisto consapevole

Il sapone è un po’ come il dado: c’è quello che facciamo noi a casa con amore e delicatezza (qui trovate la nostra ricetta per farlo in casa con gli scarti delle verdure) e c’è quello pieno di ingredienti molto poco salutari che troviamo al supermercato. In quest’articolo proviamo a capire se il sapone industriale […]

4 anni fa lascia un commento
animale vicino alla pianta
Scoprire

L’agroecologia è la chiave per la transizione ecologica?

L’agroecologia è allo stesso tempo una disciplina scientifica, un movimento sociale e un insieme di pratiche agricole. È l’ecologia adattata all’agricoltura. In effetti, è l’agricoltura di domani, come ufficialmente riconosciuto dalle Nazioni Unite nel 2018. Le api, alleate alate dell’agroecologia. ©Thomas Louapre Ma di cosa si tratta? L’agroecologia si basa sugli strumenti forniti dalla natura […]

4 anni fa lascia un commento
pianta viene potata
Creare

Talea express: come ottenere nuove piantine in poche mosse

Non c’è niente di più ecologico di una talea. Riprodurre una pianta per talea significa far nascere una nuova piantina partendo da un pezzetto di una pianta madre: una foglia, uno stelo… In parole povere, possiamo dire che riprodurre una pianta per talea è come fare una clonazione, perché la pianta “figlia” sarà geneticamente identica […]

4 anni fa lascia un commento
Legumi
Mangiare

Ricette insolite a base di ceci

I ceci sono legumi sani e versatili: base economica e nutriente di tante ricette della tradizione, oggi tornano alla ribalta da protagonisti di sperimentazioni culinarie tutte nuove. I ceci sono oggi un alleato insostituibile in cucina e ci aiutano a preparare tante gustose ricette anche vegane (vi dice qualcosa il termine acquafaba?). Scopriamo allora come […]

4 anni fa lascia un commento
Senape all'antica
Mangiare

La ricetta della senape fatta in casa

Partiamo dall’ovvio: la senape del supermercato non ha niente a che vedere con quella fatta in casa. Cosa un po’ meno ovvia è che fare la senape in casa è davvero un’operazione alla portata di tutti! E allora non abbiamo più scuse: per rimediare alle innumerevoli delusioni da senape sciapa del supermercato, oggi ci rimbocchiamo […]

4 anni fa lascia un commento
colazione pane burro uova marmellata frutta caffè
Mangiare quote-icon

La colazione perfetta esiste?

Pane generosamente spalmato con burro o marmellata, caffè o cappuccino e succo d’arancia per una buona dose di vitamine: questa è una delle combinazioni più gettonate in Italia per infrangere il digiuno della notte. Ma oggi vogliamo fare un viaggio in terre lontane per dare un po’ di ispirazione alle nostre mattinate gastronomiche ed esplorare i segreti di una perfetta colazione.


colazione pane burro caffè marmellata frutta latte


L’istituzione della colazione, secondo cui dovremmo mangiare come un re, idea ampiamente diffusa dall’industria agroalimentare (cereali, frutta e latticini), sta vacillando? I croissant, i biscotti e il toast e il succo di frutta saranno approvati dai professionisti del cibo? Mettiamoli alla prova:

– Il naturopata deplorerà il disastro per l’equilibrio. Tanti cibi acidi senza una controparte di base!
– Il diabetologo darà l’allarme per questa bomba glicemica.
– Il dietologo diventerà un contabile, preoccupato per le vitamine, i minerali e le fibre.
– Il crono-nutrizionista cercherà invano le proteine, proprio come l’allenatore sportivo per i carboidrati lenti.
– Il professionista ayurvedico sarà preoccupato per il vostro potenziale digestivo.
– E il dottor Seignalet si rivolterà nella tomba davanti a questo triumvirato di cibo ipotossico: glutine, lattosio e saccarosio. Ma non disperate, ci pensiamo noi dell’Alveare a ristabilire l’equilibrio!


colazione succo frutta limone


Forchetta del mattino a riposo

L’idea non è assurda. Perché la prima domanda che dobbiamo porci alle prime luci dell’alba è: ho davvero fame? No? Provate allora questo digiuno intermittente di sedici ore in totale (dall’ultimo pasto e dal conteggio di ieri sera), che permetterà alla sfera digestiva, troppo spesso sollecitata, di terminare tranquillamente il suo lavoro di eliminazione delle tossine e di riposare in modo meritato. Il risultato sarà una iniezione di energia disponibile per altre attività metaboliche. E l’effetto si potenzia bevendo la pozione magica ayurvedica: il succo di 1/2 limone con un po’ di zenzero fresco grattugiato in un grande bicchiere d’acqua calda.

Mentre per tutti coloro per i quali saltare la colazione non sarà mai un’opzione, andiamo a cercare ispirazione al di là dei nostri confini nazionali.


colazione riso verdure alghe okinowa


Il segreto dell’isola di Okinawa

Colazione salata alla giapponese? Non ci fai paura! Zuppa con alghe e tofu, ciotola di riso, il tutto accompagnato da tè verde e mangiato di fronte al sole nascente. Nessun picco di insulina garantito.

> Riso che viene cotto il giorno prima e in quantità sufficiente per diversi giorni. L’opzione giusta: riso a chicco lungo semi-integrale. Basso indice glicemico, fibre, vitamine e minerali conservati se si cuoce a fuoco lento, in pochissima acqua e al dente.

> La zuppa di miso può essere preparata in un batter d’occhio. Si fa una zuppa di miso in un lampo, si fa bollire l’acqua e poi ci si immerge per qualche minuto nell’essenziale dall’armadio e dal cestino della settimana, solo per scaldarli. Poi fuori dal fuoco un cucchiaio di pasta di miso (disponibile in negozio biologico o da Takayoshi Hirai).


Zuppa di miso, gli ingredienti:

  • 5 dl di acqua
  • 1 cucchiaino di miso
  • 20 g di tofu sbriciolato (qui vi diamo la ricetta per farlo in casa)
  • 1 cipollotto
  • 1 cucchiaio di germogli
  • alghe q.b.
  • 1 verdura che non ha bisogno di essere cucinata per essere mangiata cotta: carota o ravanello grattugiato, funghi…

Perché la zuppa di miso è buona e sana? Il miso è una pasta di soia fermentata, molto ricca di sostanze nutritive, aminoacidi, vitamine e probiotici. Le alghe portano il quinto sapore, l’umami, che gli dà un un buonissimo retrogusto. Questa zuppa è un’amica di una colazione perfetta per la vita.


formaggio prosciutto frutta uova


Il segreto dei centenari di Creta

Una perfetta colazione mediterranea, scusate se è poco, iscritta nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO! Vengono eliminati: cereali con glutine, prodotti a base di latte vaccino, zucchero raffinato e tutti i prodotti industriali. Per Giove, ma cosa resta?

> Frutta fresca di stagione, frutta secca, semi oleosi.

> Uova, prosciutto, sardine o formaggio di capra.

> Cereali o pane senza glutine con purea di mandorle.

Se si riesce a fare a meno del tè o del caffè, ci si può reidratare con le tisane. La “pianta” giusta? Rosmarino per le sue virtù circolatorie, una vera spinta all’ossigenazione del cervello per avere le idee chiare. Ma anche timo e cannella per il loro effetto stimolante.


Tisane fatte in casa, economiche ed ecologiche!


succo uova pane


E se l’Alveare reinventasse la vostra colazione?

Una colazione perfetta ed equilibrata che concilia la salute e i sapori stagionali. Cosa ve ne pare? Ecco la nostra proposta!

> Un succo di mela e finocchio fatto in casa con le alghe campionesse di salute: la spirulina in polvere. Il grande blu, prima di fare una doccia in silenzio per far funzionare il suo effetto diuretico ed epatico, senza mescolarlo con gli altri alimenti in menu.
> L’alfa e l’omega della dieta cretese: grano saraceno e uova strapazzate cosparse di germogli freschi. I semi di grano saraceno vengono lasciati in ammollo durante la notte. Non c’è bisogno di cucinarli, basterà aggiungerli alle uova strapazzate.
> Una fetta di pane a lievitazione naturale con farina di castagne leggermente tostata (per renderla più digeribile, spalmata con burro di mele (qui la ricetta). Il burro di mele si prepara nel weekend e si conserva tutta la settimana in frigorifero.
> E per per sostituire la botta energetica del caffè, perché non rivolgersi al mate? La sostanza energizzante che contiene è più mite e meglio assimilato dal corpo. E mentre si beve ci si riempie di vitamine A, C, E e B, potassio, magnesio e antiossidanti.


4 anni fa lascia un commento
cibo locale contadini
Scoprire

Cibo locale: 4 buoni motivi per sceglierlo

Perché il cibo deve fare il giro del mondo prima di arrivare nel nostro piatto? All’Alveare che dice Sì preferiamo il cibo locale e crediamo tanto nella necessità di riavvicinare i consumatori ai produttori. Infatti è proprio quello che cerchiamo di fare aprendo diversi punti di distribuzione della spesa in Italia, gli Alveari, in cui […]

4 anni fa lascia un commento
scarti delle verdure
Mangiare

Gli scarti delle verdure in cucina: quattro nuove ricette

Le foglie e i gambi dei nostri ortaggi spesso non arrivano neanche negli scaffali dei supermercati. Ma noi che le verdure le compriamo solo dai contadini li conosciamo bene, e riempiamo le nostre shopper di tela di foglie, gambi e ciuffi brillanti. Ovviamente non se ne parla neanche di buttare tutto questo ben di dio! […]

4 anni fa lascia un commento
decorazioni biscotti frutta verdura
Creare

Decorazioni natalizie sostenibili

Quale sarebbe la magia del Natale senza le sue decorazioni? Ma se le ghirlande, le stelle filanti e le palline di plastica lucide vi fanno rabbrividire, l’armadio dell’Alveare è pieno di buone idee per decorazioni sostenibili. E anche commestibili, perché quando si passa tanto tempo in cucina poi è quello che succede! Pacchetti zero sprechi […]

5 anni fa lascia un commento
Load more...
Visit Us
Follow Me