Innovazioni, realtà e persone che condividono i nostri valori e la nostra passione per il cibo e la sostenibilità!
Agroecologia, questa (bella) sconosciuta
Agroecologia? Ma che sarà mai? Qui noi si discuteva (animatamente, c’è da dire) di convenzionale vs biologico, quando improvvisamente in Alveare arriva Luca e ci parla di agroecologia. E ci spiazza tutti. Già. Perché in un’epoca in cui solo i più attenti stanno iniziando a domandarsi che fine farà la biodiversità, una luce in fondo […]
Latti vegetali: vietato chiamarli “latte”
Negli ultimi anni hanno preso piede sul mercato i cosiddetti latti vegetali, con boom di vendite su scala planetaria. Si tratta di bevande a base di cereali, semi o legumi, che in verità hanno poco in comune con il latte vaccino da un punto di vista nutrizionale, tanto è vero che la legislazione UE non […]
Conciato di San Vittore: il formaggio libero che nasce in carcere
Questa è la storia di come produrre il cibo può diventare, in alcuni casi, un lavoro che parla di riscatto e dignità. Il Conciato di San Vittore è il protagonista: un protagonista che nasce in carcere. E il carcere dove è ambientata questa storia non è quello di San Vittore, come si potrebbe dedurre dal […]
Miele: il vero biologico esiste?
Il miele è come la mamma: a volte la trascuriamo, ma quando stiamo male è la prima a cui va il nostro pensiero. Unico amore e potente cura contro ogni dolore. Il rapporto dei più con il miele va così: un colpo di tosse e tutti giù a comprarne barattoli e barattoli, e al primo […]
Microplastiche: se le conosci le eviti
A quanto pare l’Italia sarà il primo Paese in Europa a vietare le microplastiche nei cosmetici, a partire dal 2020, insieme ai cotton fioc non biodegradabili. Ottime notizie per l’ambiente! Ma… cosa sono le microplastiche? E soprattutto: possiamo fare qualcosa per evitarle fin da subito? Qui all’Alveare che dice sì siamo pieni di risorse. Umane, […]
Nanoparticelle: pericolo o opportunità?
In confronto a una nanoparticella, un granello di sabbia sembra enorme. Adulate da alcuni, maledette da altri, difficile esserne indifferenti al pensiero che le nanoparticelle si imbuchino nel nostro piatto. Non le avete ancora conosciute? Prendete il vostro microscopio a effetto tunnel, ci tuffiamo nell’infinitamente piccolo! Minuscole definizioni “Nanoparticella” rimanda ad un’unità di misura, il […]
Il pane dei detenuti è buono due volte
Le storie dei produttori sono sempre le più belle da raccontare. E la storia di oggi ce la racconta Emilia, socia della cooperativa Liberamensa, che lavora con i detenuti della casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino. E che coi detenuti fa il pane di Farina nel Sacco. Il progetto Liberamensa Tutto nasce una decina d’anni […]
Agrumi Bioinvio: un succoso spicchio di Sicilia
È tempo di agrumi! Per chi, come noi dell’Alveare, non può iniziare la giornata senza una bella spremuta d’arancia, ricca di vitamine e proprietà nutritive, questo periodo segna il momento in cui tirare fuori lo spremiagrumi dalla dispensa, e rimetterlo in attività per un po’ di mesi. E in fatto di agrumi, abbiamo avuto modo […]
Intestino e cervello: mangiare bene per pensare meglio?
È ormai una certezza: mangiare bene non è utile solo alle nostre papille e al nostro fisico. Se l’intestino lavora bene anche il nostro cervello ne beneficia. Mangiare bene aiuta a pensare meglio? Nel 2012, il Pentagono ha deciso di lanciare un programma di lotta alla depressione e ai suicidi dei veterani americani modificando il loro […]
L’olio extravergine d’oliva fa sempre bene alla salute?
“L’olio extravergine d’oliva fa bene alla salute” Quante volte nella vita l’avete sentito dire? Un numero infinito, sicuramente! Ma questo è davvero un incrollabile dogma o esistono delle condizioni che devono verificarsi per far sì che questa sia una sacrosanta verità e non una frase vuota? In parole povere: l’olio extravergine d’oliva fa sempre bene […]