Innovazioni, realtà e persone che condividono i nostri valori e la nostra passione per il cibo e la sostenibilità!
Foraging: di cosa si tratta?
Il foraging è un termine che oggi è sempre più di moda, ma in realtà indica una pratica che è sempre esistita. E che è (forse) uno dei gesti più antichi dell’uomo. Uomo che, per nutrirsi, come gesto ancestrale raccoglieva quello che trovava intorno a sé. Questa pratica si è radicata poi nelle tradizioni contadine, dove […]
I cibi grassi sono nostri amici?
Se è vero che consumare cibi grassi in eccesso danneggia la salute, anche eliminare questi nutrienti dalla dieta o ridurli drasticamente è un grave errore. Nelle giuste dosi, i cibi grassi fanno bene e anzi, sono tanto indispensabili quanto lo sono proteine e carboidrati. Il ruolo dei grassi I grassi sono sostanze fondamentali per l’uomo […]
La parola al Gestore: Il piacere di fare la spesa
Come ci spiega oggi Aurélie, che gestisce l’Alveare Beltrade a Milano, fare il Gestore è un impegno non da poco. Anzi: ci vogliono dedizione, organizzazione e… tanta pazienza! Però, che soddisfazione è cambiare il proprio modo di fare la spesa? Facciamocelo raccontare da lei! Imballaggi inutili, etichette non veritiere e dubbia origine dei prodotti sono […]
Mangiare bene per dormire meglio?
Vi capita spesso di sentirvi poco riposati al mattino, nonostante abbiate dormito tutta la notte? Oppure di avere meno memoria del solito e di dimenticarvi anche le cose più banali? Ancora, di ammalarvi di frequente o notare un aumento di peso anche se le vostre abitudini alimentari sono le stesse? Forse non ci avete mai […]
5 cose che (forse) non sai sulla barbabietola
Sulle umili barbabietole, mentre sono di stagione, l’Alveare che dice Sì rivela oggi alcuni fatti molto interessanti. Questi meravigliosi ortaggi sono infatti uno degli ingredienti più versatili in cucina e possono diventare protagonisti di un’infinità di preparazioni, dalle zuppe alle torte alle… tinture per capelli! 1. Contro i postumi della sbornia Ebbene sì, la […]
La parola al Gestore: l’Azienda Agricola Pollastri
Cosa fa un Gestore d’Alveare, ci chiedono sempre? Tra le tante, va anche a trovare i produttori in azienda! E se poi condivide con noi un piccolo reportage della visita, il piacere è condiviso e si moltiplica. Oggi Stefania, che a Milano gestisce l’Alveare Chiringuito Risorgimento, ci racconta la sua visita all’Azienda Agricola Pollastri di […]
Cibi processati: cosa sono e perché evitarli
I cibi processati – dall’espressione inglese processed foods, sono i cibi lavorati e confezionati, caratterizzati da tempi lunghi di conservazione. Cibi che rispondono alla logica di profitto delle multinazionali, le quali puntano sempre a una proposta alimentare standardizzata e industriale, non potendo infatti ricavare profitti ingenti dai cibi freschi e naturali, di breve scadenza e […]
I love Torèt: a Torino l’acqua pubblica è custodita
L’Italia è uno dei Paesi europei con più risorse di acqua potabile, eppure noi rimaniamo tra i maggiori consumatori di acqua minerale in assoluto. Perché – nonostante i severi controlli sugli acquedotti urbani – non ci si fida, perché “sa di cloro”, perché sprecare tonnellate di plastica è ormai un’abitudine radicata. Ma in questo clima […]
Cofarming: come fare agricoltura sociale e di comunità
Avete mai sentito parlare di Cofarming? Per Cofarming si intende una comunità di persone che prende parte alla produzione agricola attraverso l’acquisizione di quote di produzione emanate dal produttore o attraverso l’investimento di capitali di rischio. Ma cosa vuol dire, in parole povere? In pratica, attraverso il Cofarming, il consumatore può diventare un co-produttore. Proprio […]
La tendenza del cocco: quanto etiche sono le tue abitudini?
Il cocco è una delle tendenze più calde dell’estate: lo si può trovare dappertutto, dai formaggi alle creme, dai cosmetici ai prodotti per la pulizia. Ma può il nostro amore per il gusto tropicale essere anche etico e sostenibile? Una rapida occhiata agli scaffali del supermercato ed è evidente come tutti siamo diventati pazzi per […]
            
        
                    
					



