Sempre più strane, sempre più imprevedibili, le ricette dell’Alveare…. Oggi vi proponiamo un dhal di quinoa! Molto semplice da preparare, non abbiamo nemmeno inserito tante grammature perché potete sistemarle a piacimento. Importante è regolare bene la quantità di brodo per ottenere la consistenza desiderata: a metà tra la zuppa e il purè.

La quinoa è sempre più di moda, la conosciamo bene ormai: non contiene glutine ed è ipocalorica. È invece ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare. È molto versatile in cucina, grazie al suo gusto non forte (qualcuno direbbe insapore). Il dhal è invece un piatto indiano, tradizionalmente a base di lenticchie rosse e spezie. Ma mica bisogna sempre e comunque andare dietro alle tradizioni, no?
(Leggi anche: Zucca butternut, vellutata come il burro e dolce come la nocciola)
Ingredienti per quattro persone
- 1 noce di burro
- 1 bella fetta spessa di zucca
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 pizzico di semi di cumino
- 2 cipolle rosse
- 3 spicchi d’aglio pelati
- 3 bicchieri di quinoa
- 6 bicchieri di brodo
- 1 pezzetto di zenzero pelato
- Coriandolo fresco q.b.
- Sale e pepe

Preparazione:
Sbucciate e tagliate la zucca a pezzetti. Cuocetela in una casseruola o una padella, a fuoco medio, con il burro. Unite le cipolle rosse tritate, la curcuma, il cumino, il pepe e l’aglio.
(Leggi anche: Come preparare la zucca in umido)
Entra in scena la quinoa
Lasciate stufare per 7/8 minuti a fuoco dolce, quindi versare la quinoa e il brodo. Portare a ebollizione, cuocere a fuoco molto basso e coperto. Mescola abbastanza spesso: la quinoa assorbirà, almeno in parte, il liquido.
Già fatto?
Quando la quinoa è cotta e naviga in un bel brodo (non esitate ad aggiungerne, se il tutto vi sembra troppo denso), incorporare lo zenzero tritato finemente o schiacciato. Servite quindi in piatti fondi, decorando il vostro dhal con foglie di coriandolo fresco.
Buon appetito!

commenti